Il calcestre è un materiale largamente impiegato per la realizzazione di viali urbani in centri storici e aree sottoposte a progetti di rivalutazione. Il colore bianco “sporco” fa sì che l’impatto del granulato sia neutro e capace di dialogare con la maggioranza di stili architettonici. Spazi post industriali e avveniristici; piazze medioevali e risorgimentali: la pavimentazione calcestre è adatta nella maggior parte dei contesti e per la realizzazione di pavimentazioni all’acqua di tipo MACADAM.

Calcestre stabilizzante
materiale universale
per ambienti urbani curati
Produzione e utilizzi
del calcestre stabilizzato
La ghiaia stabilizzata che viene utilizzata nelle pavimentazioni in calcestre è un prodotto di cava che nasce già miscelato. I granuli partono dalla polvere e arrivano fino a un diametro di 15 mm. L’alta percentuale di granelli fini aiuta a compattare la stesa calcestre in modo che rimanga perfettamente compatta e sia capace di drenare al meglio l’acqua. Fra gli utilizzi più comuni, vale la pena menzionare la realizzazione di piste ciclabili, pavimentazioni all’acqua di tipo MACADAM o strade percorribili da pedoni o autovetture.


Prestazioni elevate e costi contenuti
i vantaggi del calcestre
La pavimentazione all’acqua di tipo MACADAM è particolarmente semplice da posare e ha un basso impatto ambientale. Inoltre, le prestazioni del materiale rispetto agli agenti climatici e i bassi costi di manutenzione sono la prova evidente della sua funzionalità. Non è un caso, dunque, che questa soluzione sia sempre più spesso apprezzata da amministrazioni pubbliche e da privati. I viali del Parco Sempione di Milano e delle zone verdi di Bergamo, Monza, Bologna, Parma, Pavia e Modena sono solo alcuni degli esempi più noti del suo impiego diffuso.